Canva ha annunciato oggi un importante aggiornamento alla sua piattaforma per la creazione di contenuti, con il lancio della nuova Visual Suite 2.0 e naturalmente una delle principali novità riguarda l'introduzione di nuovi strumenti basati sull'AI generativa. La nuova suite vede l'introduzione del nuovo assistente "multimodale" Canva AI, che con un prompt permette di creare automaticamente diversi tipi di contenuti, dai copy, a immagini editabili, fino a layout per siti web e persino applicazioni interattive.
Il nuovo assistente è disponibile sia su dekstop che su mobile ed è totalmente integrato nel workflow di produzione di Canva e può essere utilizzato per creare anche un nuovo progetto completamente da zero partendo direttamente dal prompt. I design così creati possono poi essere personalizzati con i propri asset o modificati a piacere. Non mancano gli usuali tool di editing del testo basati su AI, ma anche la possibilità di modificare immagini esistenti.
Con la Visual Suite 2.0, Canva introduce anche il supporto ai fogli di calcolo, che possono poi essere utilizzati come base per creare campagne di marketing, presentazioni, infografiche, report e così via. Anche in questo caso non mancano tool basati su AI con la possibilità di chiedere all'assistente di generare formule o generare grafici a partire dai dati.
Con Visual Suite 2.0, Canva ha unificato anche il formato dei file dei vari tipi di progetto e l'interfaccia dei vari strumenti, per un'esperienza di utilizzo più coerente indipendentemente dal tipo di contenuto che si vuole creare, con un ambiente di lavoro unico per l'intero ciclo di vita del progetto, dal brief al lancio.
1 Commenti