Con un provvedimento amministrativo, il governo statunitense ha interrotto i fondi destinati all’Open Technology Fund (OTF), un ente che da oltre un decennio finanzia strumenti digitali per la libertà online, e da cui dipendono progetti come il negozio open-source di app Android F-Droid.

Sotto la guida della U.S. Agency for Global Media (USAGM), l’OTF ha sostenuto tecnologie cruciali per aggirare la censura, proteggere la privacy e garantire l’accesso a informazioni non filtrate, in contesti dove questi diritti non sono garantiti. Ora, una decisione politica rischia di compromettere un intero ecosistema di progetti open source al servizio dei diritti digitali globali.

Tradizionalmente, l'OTF ha ricevuto finanziamenti attraverso l’USAGM, con il Congresso che ha stanziato 43,5 milioni di dollari per il 2025 destinati a programmi per la libertà di internet. Questi fondi rappresentano la quasi totalità del budget dell'OTF e sono essenziali per il sostegno di numerosi progetti, tra cui Let's Encrypt, la rete di anonimizzazione Tor e il negozio di applicazioni open-source F-Droid, che l’anno scorso hanno ricevuto rispettivamente 800mila, 500mila e 396mila dollari.

Tuttavia, un ordine esecutivo emesso il 14 marzo dal Presidente degli Stati Uniti ha disposto la riduzione di componenti e funzioni non statutarie di diverse entità governative, inclusa l'USAGM. In risposta, l'USAGM ha annunciato l'intenzione di conformarsi all'ordine presidenziale, riducendo le sue operazioni alle sole funzioni previste dalla legge e sospendendo i finanziamenti all'OTF.

Ma, tra le altre, sospenderà i finanziamenti anche per realtà storiche come Voice of America, l’emittente internazionale di radiodiffusione degli USA, fondata nel 1942 durante la Seconda Guerra Mondiale, che ha come missione quella di fornire notizie e informazioni, specialmente nei Paesi dove la libertà di stampa è limitata o assente.

Google blinda Android: sarà ancora open source ma lo sviluppo sarà solo interno all’azienda

Vai all'approfondimento

Di fronte a questa situazione, l'OTF ha intentato una causa legale contro l'USAGM e l'Ufficio di Gestione e Bilancio, sostenendo che la cessazione dei finanziamenti è illegale poiché il Congresso aveva già stanziato i fondi necessari. La sospensione dei finanziamenti mette a rischio la continuazione di circa 50 progetti supportati dall'OTF, compromettendo gli sforzi per contrastare la censura e la sorveglianza online a livello globale.

Secondo quanto si legge nella carte della causa legale, la cessazione dei finanziamenti all'OTF potrebbe avere conseguenze significative sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti e sulla capacità di milioni di persone nel mondo di accedere a informazioni non censurate e di proteggere la propria privacy online.