L’azienda di robotica 1X, operante tra la Norvegia e gli Stati Uniti, ha presentato l’avanzamento dei suoi androidi “domestici” con la nuova linea chiamata NEO e associata alla lettera greca Gamma, così come era accaduto per il precedente modello NEO Beta.

Sebbene la comunicazione dietro NEO Gamma riguardi anche avanzamenti nell’hardware e nell’Intelligenza Artificiale, grandissimo spazio è stato dato al design e alla morbidezza della “tuta” che veste l’androide.

NEO Gamma è infatti l’iterazione dei robot di 1X che li rende sempre più pronti ad entrare nelle case degli utenti (per ora sono indicati solo gli Stati Uniti).

Nel video a corredo del lancio di NEO Gamma è immediatamente chiaro che l’intento di 1X è quello di raccontare un androide per la famiglia, servizievole, e con un aspetto rassicurante (a differenza dell’inquietante Protoclone di Clone Robotics).

Il "Whole-body controller" consente movimenti realistici come camminare con un'andatura umana, piegarsi a raccogliere oggetti e sedersi mantenendo l'equilibrio, grazie all'apprendimento per rinforzo (reinforcement learning) basato su dati di motion capture umano.

Il modello di "manipolazione visiva" di NEO è addestrato a interagire con un'ampia varietà di oggetti, anche in scenari non visti durante il training, utilizzando reti neurali che analizzano dati sensoriali grezzi.

L'audio è ottimizzato con microfoni beamforming e una configurazione di tre altoparlanti per interazioni vocali e audio 3D. Come detto, la struttura include coperture morbide e un abito in nylon stampato in 3D per aumentare sicurezza e adattabilità.

1X sta proseguendo l’accesso anticipato privato, ma ha iniziato ad accogliere anche i primi utenti pubblici che desiderano partecipare al programma. Al momento non sono stati comunicati prezzi ma, per dare solo un’indicazione di massima, la società cinese Unitree, che ha iniziato a spedire gli androidi G1, per i suoi robot ha un listino di 16.000 dollari.

Un androide che fa le faccende domestiche. Si chiama NEO e viene prodotto in Norvegia

Vai all'approfondimento

Recentemente, 1X ha acquisito l’azienda robotica Kind Humanoid, di Paolo Alto, California, che stava lavorando a un robot umanoide chiamato Mona.

Tra il 2023 e il 2024, 1X ha raccolto oltre 123 milioni di investimenti a cui ha partecipato anche OpenAI, la società che ha realizzato ChatGPT.

Protoclone è l’androide muscoloscheletrico che imita la struttura umana. Ma il video inquieta

Vai all'approfondimento