Si prova sempre una certa soddisfazione quando una azienda ascolta i consigli dei suoi clienti, capisce che sono importanti e interviene. Nei mesi scorsi abbiamo provato la Insta360 X4, e avremmo anche pubblicato la recensione se non avessimo saputo, poco dopo, che sarebbe arrivata la X5 (che proveremo a confronto con la X4).
Nella nostra prova i punti deboli che avevamo evidenziato erano una qualità d’immagine non eccezionale, soprattutto con poca luce, una resa audio non impeccabile ma soprattutto la fragilità delle lenti non protette. Si possono proteggere, con opportune cupole, ma si rischia condensa e appannamento.
Con la nuova X5 l’azienda va a correggere tutti i punti sopra evidenziati aggiungendo diverse novità a quella che è a tutti gli effetti l’erede della camera 360 più venduta oggi al mondo.
Prima di tutto c’è un sensore più grande: dal sensore da 1/2” della X4 si passa ad un 1/1.28” di diagonale e questo aumento di dinamica (ma non di risoluzione) permette di attivare una funzionalità di ripresa anche in condizioni di bassa luminosità.
Non tutto il lavoro viene fatto dal sensore, perché quella che Insta360 chiama modalità PureVideo (o notturna) è il risultato ibrido del lavoro fatto dal triplo ISP video sui dati grezzi comunque migliori che gli arrivano dai due CMOS.

Secondo l’azienda questo sensore garantisce un notevole salto di qualità dell'immagine a tutte le risoluzioni, anche se ricordiamo che è difficile parlare di risoluzione con questa videocamera: si arriva a 8K@30, ma dipende tutto da come viene fatto l’editing. Le due videocamere contrapposte riprendono infatti una sfera che poi viene “ritagliata” dall’app di editing per gestire le diverse inquadrature.

Entrando nel dettagli ci troviamo davanti a due sensori più grandi del 144% rispetto a quelli della X4 dietro i quali si trovano due Image Processor, uno per sensore, gestiti a loro volta da un processore proprietario a 5 nm che elabora in tempo reale i vari modelli AI on device, riduzione rumore e miglioramento del dettaglio e della gamma dinamica.
Cambiano leggermente anche le modalità di ripresa: l’Active HDR, limitato a 30 fps sul modello precedente, è stato aggiornato per gestire video a 5.7K60fps, mentre per l’8K si è sempre fermi ai 30 fps.

Chi ha usato questo tipo di videocamera è consapevole che ogni filmato necessita di editing tramite app, che può essere rapido o anche complesso a seconda della scena e del risultato desiderato. Per velocizzare la condivisione arriva ora una nuova modalità, possibile solo grazie all’aumentata capacità di calcolo data dai tre processori: si chiama InstaFrame.
Quando si registra la X5 registra due file, uno a 360° che deve essere lavorato in post produzione e un video standard immediatamente condivisibile, senza necessità di editing o riposizionamento dell'inquadratura. Insomma, una inquadratura stile GoPro (ma non con la qualità di una GoPro) per la quale l’utente può scegliere tra una visuale fissa che segue una direzione costante o una visuale selfie che lo mantiene sempre inquadrato.

Le lenti in vetro ora si possono cambiare
Quando si appoggia una Insta360 sul tavolo inevitabilmente la camera si gira dal senso della lente. Esistono una serie di protezioni, anche cupole in Gorilla Glass, ma molti scelgono di non usarle per non ridurre la qualità e non avere, nel caso di sporco sulla cupola, un fastidioso effetto di parallasse.
Usando una Insta360 senza protezioni si corre un rischio non da poco: se la lente in vetro si rompe, vuoi per un impatto vuoi per un sasso (c’è chi la monta sulle moto) addio video della vacanza e videocamera da riparare.
Con la X5 Insta360 introduce il Kit Sostituzione Lenti, dove grazie ad uno strumento particolare si può rimuovere la lente graffiata sostituendola con una nuova.

Le nuove lenti sono fatte poi di un nuovo vetro ultra resistente ed anti graffio che le rende molto meno soggette a danni.
Non è la sola novità strutturale: il microfono, soggetto al vento, ha ora una protezione antivento incorporata in rete d'acciaio multistrato che riduce l’impatto sulla capsula microfonica. Unito ad un nuovo modello AI questa soluzione dovrebbe abbattere quasi totalmente il disturbo di fondo quando si usa il microfono integrato, ma ricordiamo che si può sempre usare un microfono bluetooth esterno.

Migliora anche la protezione: senza case subacqueo, comunque disponibile, si può arrivare ora a 15 metri di profondità e grazie al sistema di montaggio magnetico gli accessori si cambiano rapidamente. Nuova anche la batteria da 2400 mAh che supporta fino a 185 minuti di registrazione in 5.7K e introduce la ricarica rapida, da 0 all'80% in soli 20 minuti.
Quando si parla di Insta360 non si parla solo di hardware ma anche di software, ci troviamo davanti ad un sistema dove l’app per l’editing è una componente fondamentale. In concomitanza con il lancio di X5 l’app è stata rinnovata completamente aggiungendo nuovi strumenti. C’è ad esempio un pulsante Dewarp che rimuove la distorsione fisheye, la nuova opzione per esportare con un "click" senza modifiche o reframing e ci sono diverse migliorie anche nell’aspetto, le thumbnail ora non mostrano più i video “raw” ma mostrano una preview già adattata al fotogramma.
Insta360 X5 si può ordinare da oggi su Insta360 Official Store, Amazon e presso rivenditori selezionati, al prezzo di 589,99 euro.
Ecco la scheda tecnica completa, in attesa della prova che arriverà nelle prossime settimane.
Specifiche | Valore |
---|---|
Dimensione Sensore | 1/1.28" |
Apertura Obiettivo | F2.0 |
Lunghezza focale | 6mm |
Risoluzione Video 360° | Video Mode: 8K: 7680x3840@30/25/24fps 5.7K+: 5760x2880@30/25/24fps 5.7K: 5760x2880@60/50/48/30/25/24fps 4K: 3840x1920@120/100/60/50/48/30/25/24fps InstaFrame Mode: 5.7K+: 30/25/24 5.7K: 30/25/24 1080p: 30/25/24 PureVideo: 8K: 7680x3840@30/25/24fps 5.7K: 30/25/24 4K: 30/25/24 |
Risoluzione Video Monolente | Video Mode: 4K: 3840x2160@60/50/30/25/24fps 2.7K: 2720x1536@60/50/30/25/24fps 1080p: 1920x1080@120/100/60/50/30/25/24fps FreeFrame Video: 4K: 3840x3840@30/25/24fps 2.7K: 2720x1536@60/50/30/25/24fps 1080p: 1920x1080@60/50/30/25/24fps Me Mode: 4K: 3840x2160@30/25/24fps 2.7K: 2720x1536@120/100/60/50/30/25/24fps 1080p: 1920x1080@120/100/60/50/30/25/24fps |
Risoluzione Foto | Approx. 72MP (11904x5952) Approx. 18MP (5888x2944) |
Formato Video | 360°: INSV Single-Lens: MP4 |
Formato Foto | INSP (can export via mobile app or Studio desktop software) DNG |
Modalità Video | 360°: Video (built-in Active HDR), PureVideo, InstaFrame, Timelapse, TimeShift, Bullet Time, Loop Recording, Road Mode Single-Lens: Video, Freeframe Video, Me Mode, Loop Recording |
Modalità Foto | Photo (optional HDR), Interval, Starlapse, Burst |
Color Profiles | Vivid, Standard, Flat, I-Log |
Video Coding | H.264, H.265 |
Max. Video Bitrate | 180Mbps |
Exposure Value | ±4EV |
ISO Range | 100–6400 |
Shutter Speed | Photo: 1/8000 - 120s Video: 1/8000 - to the limit of frames per second |
White Balance | 2000K-10000K |
Audio Modes | · Auto Wind Noise Reduction (two strengths) · Voice Enhancement · Stereo · 360° Audio |
Audio Format | 48 kHz, 16bit, AAC |
Peso | 200g |
Dimensioni | 46x124.5x38.2mm |
MicroSD Card | UHS-I V30 speed class or higher |
Microfoni | 4 |
Batteria | 2400mAh |
Tempo di ricarica | 80% in 20 mins (9V 2A) 100% in 35 mins (9V 2A) |
Autonomia | 8K30fps: 88 mins 5.7K30fps: 135 mins 5.7K24fps Endurance Mode: 185 mins |
3 Commenti