Canon si butta nella mischia delle nuove camere per content creator continuando nel profondo solco già scavato da tempo con la sua linea Powershot. Infatti, dei due annunci, uno riguarda proprio una camera compatta di questa gamma, la PowerShot V1, mentre l’altra è la EOS R50 V a lenti intercambiabili. Entrambe hanno un target ben preciso vlogger, livestreamer, influencer e giovani documentaristi. La "V" nel nome delle due camere sta per "video".

PowerShot V1, piccola "ventilata" e stabilizzata

PowerShot V1 è di fatto un “non annuncio”, perché Canon l’aveva già svelata a metà febbraio in una delle presentazioni più silenziose della sua storia, che ormai ha quasi 90 anni alle spalle (fondata nel 1937 come Precision Optical Industry Co. Ltd).

La PowerShot V1 resta comunque una macchina molto interessante, specie se messa in rapporto alle sue più acerrime rivali, cioè le SONY ZV.

La grande novità è che Canon introduce per la prima volta un sensore Type 1.4, cioè da 1,4” (mentre l’Exmor delle SONY è da 1”) e la macchina dispone anche di una ventilazione attiva in modo da non mettere limiti temporali (in scenari adeguati) alla registrazione in 4K.

Ma andiamo con ordine: PowerShot V1 pesa 374 grammi, può scattare ovviamente foto da 22 MP anche in RAW e CRW, ma è pensata principalmente per il video. Consente riprese in 4K a 60p (oversampling dal 6K), con l’opzione slow-motion in Full HD a 120p. Ha otturatore meccanico ed elettronico e può fare livestreaming via app Canon per iOS.

L’obiettivo è uno zoom integrato da 16-50 mm f/2.8-4.5, ha la stabilizzazione ottica dell’immagine fino a 5 stop, e dispone del sistema di autofocus Dual Pixel CMOS AF.

Ha anche la modalità Canon Log 3, il Timecode, Zebra Display, False Color e ha un filtro ND integrato da “3 stop”, (off, on, auto).

Lo schermo LCD touch è completamente orientabile ed è possibile collegare alla macchina un microfono esterno e monitorare i livelli audio in tempo reale tramite il jack per le cuffie. Presente anche Bluetooth, Wi-Fi e ovviamente porta USB con power delivery e supporto webcam, e uscita HDMI in Full HD. La batteria è una classica LP-E17.

EOS R50 V, giovani canonisti crescono

EOS R50 V, invece, è dedicata sempre ai creatori, ma in special modo a coloro che cercano versatilità e la possibilità di utilizzare ottiche intercambiabili.

È equipaggiata con un sensore APS-C da 24 MP non stabilizzato, può registrare in 4K 60p (crop al 64% dell’area orizzontale) e con oversampling da 6K nella modalità 4K 30p, e c'è il Full HD a 120p per lo slowmo.

Il corpo non ha la ventilazione attiva, ma Canon ci dice che la macchina è stata testata fino a 2 ore di registrazione continua in 4K in condizioni di laboratorio.

Ha otturatore elettronico e meccanico, il Dual Pixel AF II, l’interfaccia che ruota automaticamente in verticale (utile soprattutto per la registrazione di video social) e la modalità Canon Log 3.

L’LCD touch è completamente orientabile, c’è anche il pulsante frontale per la registrazione e la filettatura anche in altezza per supportare un treppiede in verticale.

Non mancano naturalmente connettività Wi-Fi, Bluetooth e USB. EOS R50 V è anche compatibile con l'app Canon Live Switcher Mobile, utile per gestire livestream multi-camera direttamente da smartphone o tablet.

Un zoom versatile e un 20 mm di pregio

Insieme alle camere, Canon ha introdotto due ottiche: la versatile RF-S 14-30mm F4-6.3 IS STM PZ stabilizzata fino a 5 stop e con zoom interno elettronico; e l’obiettivo ultragrandangolare RF 20mm F1.4L VCM, con apertura f/1.4 e angolo di campo diagonale di 94°. 

RF-S 14-30mm F4-6.3 IS STM PZ

Quest'ultimo integra un sistema ottico con lenti asferiche, Super UD, UD e BR, oltre a rivestimenti ASC, SWC e Super Spectra. Offre una distanza minima di messa a fuoco di 0,2 m, diaframma a 11 lamelle, messa a fuoco automatica silenziosa grazie al motore VCM e controllo dell’apertura fluido in step di 1/32. Pesa 519 g ed è compatibile con filtri da 67 mm.

RF 20mm F1.4L VCM

La disponibilità dei prodotti non è ancora stata definita, ma sicuramente se ne inizierà a parlare da dopo la metà di aprile.

Anche i prezzi sono da confermare: per adesso si sa che la PowerShot V1 sarà intorno ai 1.049 euro, la EOS R50 V ai 799 euro e ai 1049 euro in kit con l’obiettivo RF-S 14-30mm F4-6.3 IS STM PZ (da solo 419 euro); mentre l’obiettivo RF 20mm F1.4L VCM avrà un prezzo indicativo di 2.049 euro.