Continua la cascata di segnalazioni degli sfibrati d'Italia. Una delle casistiche più ricorrenti nelle lettere ricevute riguarda quei casi in cui la fibra c'è a pochi metri da casa (a volte anche nello stabile) ma per qualche motivo non è attivabile. Ovviamente ogni situazione fa storia a sè e i motivi possono essere molto diversi, dall'errore toponomastico alla mancata registrazione dell'armadio dello stabile, dalla mancanza fisica della fibra nel tombino allo stabile letteralmente dimenticato in fase di installazione. In tutti i casi, però, la sensazione è che si ha quasi più speranza di essere connessi in FTTH se si vive in una zona attualmente del tutto non coperta e che magari presto potrebbe esserla, piuttosto di situazioni complicate dove i civici dimenticati certamente non vengono ricompresi nei nuovi piani e raramente vengono "recuperati" perché considerati marginali.
Ecco una piccola selezione delle "denunce" che abbiamo ricevuto. Tutti gli sfibrati d'Italia sono invitati a mandare le loro segnalazioni a mayday@dday.it, se possibile con tutte le informazioni necessarie per ben inquadrare il caso e, se necessario, con screenshot e documentazione fotografica: il database si ingrossa e con esso la possibilità di unire in una voce unica più forte tutti gli sfibrati d'Italia.
Brescia: Il tombino c'è ma "non risulta"
Vivo in città a Brescia, (Via Bari, 23), ricevo continue offerte e chiamate per passare alla fibra pura, attualmente sono con Fastweb Fibra FTTN, con un collegamento degradatissimo che spesso e volentieri cessa di funzionare (avrò fatto intervento almeno una volta al mese, appaltati ad aziende di TIM), dopo l'intervento, non si sa cosa facciano in cabina, le cose tornano a funzionare per un po' e poi.....
Quando ho risposto favorevolmente alla richiesta di mettere la fibra, sono usciti i tecnici e… ebbene la risposta è che la fibra arriva al "tombino" a 15 metri da casa ma non davanti casa mia, quindi l'allaccio non si può fare...
La cosa più assurda è che qualche tecnico più solerte ha scoperto che c'è un punto "tombino" di fronte a casa già con i cavi OpenFiber, ma per OpenFiber non risulta.
Morale, ho una linea pessima che va a 20 mbit/s spesso cade e ho problemi con Sky e tutti gli altri servizi.
Qualcuno mi ha proposto l'FWA, allo stesso tempo sconsigliandomi il passaggio. Io credo che nel 2025 In Brescia città questa cosa sia assurda.
Che devo fare e a chi devo rivolgermi?
Mauro Bonforti
Cerveteri: gli ultimi civici dispari della via dimenticati dalla fibra
Comune di Cerveteri, nella via Pietro Alfani gli ultimi numeri civici dispari (dal 107 al 113) non sono coperti. Il bello è che i pari e tutte le strade circostanti sono tutte raggiunte da connessione FFTC o addirittura FFTH. Gli armadi fibra sulla strada sono a non più di 30 mt da casa mia. Come fare per poter essere coperti?
Alessandro Segala
Cesena (1): la fibra arriva da terra e dal cielo, ma non è attivabile
Buonasera. Abito in via monte Oliveto di Cesena e da circa due anni sono state installati le tubazioni della fibra dall’azienda Open Fiber come c’è scritto sul coperchio in metallo dei pozzetti istallati nella strada. Sono state installati anche i passaggi della fibra sulla linea aerea dell’enel che arriva all’abitazione.

Ho provato a contattare Open Fiber per segnalare la cosa senza riuscire a far sbloccare la possibilità di istallazione della fibra che non risulta possibile attivare nella mia via.
Paolo Falcini
Cesena (2): La fibra c'è! Anzi no, si ferma all'inizio della via, c'è solo il tombino
Sono di Cesena (FC) e pur non essendo di Brescia o Bergamo sono messo più o meno nelle stesse condizioni dei casi da voi raccontati.
Sono anni e anni che aspettiamo la vera fibra FTTH; nel 2019 la città di Cesena firmò un accordo per cablare l’intera città con OpenFiber per un totale di più di 500 Km di fibre da effettuare in 2 anni circa di lavoro.
Felice di tutto ciò, ho atteso fino al giorno di 2 anni fa circa in cui in una delle ennesime prove sul sito di OpenFiber per vedere se il mio indirizzo era cablato mi rispondono: "SI, IL SUO CIVICO È SERVITO DALLA LINEA IN FIBRA OTTICA!"
Potete immaginare l’euforia! Scelgo come fornitore aruba. Li contatto, creo il mio account, gli invio tutti i documenti richiesti e attendo. Il call center di Aruba mi dice che nel giro di 2 settimane sarei stato contattato da un tecnico locale per un sopraluogo per accordarci su dove far passare il cavo per entrare in casa. Dopo 2 settimane finalmente mi chiama un tecnico (di Milano) che mi chiede ulteriori informazioni sull’abitazione, la via etc. e mi dice che entro fine giornata sarei stato contattato da un tecnico di zona.
Alle 18:50 di sera finalmente arriva la fatidica telefonata col tecnico che mi dice: “Purtroppo c’è stato un disguido ma la sua via (Via Don Giovanni Minzoni 254) non è raggiunta dalla fibra, arriviamo solo fino al civico 1 della sua via. Stiamo aspettando un lavoro propedeutico da parte di Enel senza il quale non possiamo proseguire.”
Da allora, malgrado abbia provato a cercare informazioni ovunque non è cambiato nulla, sono ancora li che aspetto qualche evento a tal punto che ho smesso di chiedere. Tra l’altro nel marciapiede che passa davanti a casa mia sotto al ghiaino c’è un tombino con stampato sopra OPEN FIBER ma vuoto.
Quello che mi piacerebbe capire è a che punto sono i lavori nella mia città ma sembra che nessuno sia in grado di rispondere a questa domanda. Ci ignorano completamente. Nel frattempo si continua col rame FTTC. Grazie per la vostra attenzione.
Roberto Casadei
Summonte: la fibra sul palo di casa, ma costretto a una FTTC a due chilometri
Abito nel territorio del comune di Summonte (AV), il mio numero civico 41 è l unico nella mia via a non poter avere la connessione in fibra. anche se potrei averla.
5 anni fa, VDL-Tek per conto di Fibercop ha realizzato la linea in fibra che passa anche nella mia proprietà su un palo in legno. A 50 mt da casa mia si trova un altro palo su cui ci sono le cassette di derivazione per la fibra e anche quelle per il rame ed è qui che sono collegato. Però io sono costretto a prendere il collegamento in fibra-rame a circa 2 km dove, c'è un armadio stradale. Nella zona il mio numero civico risulta l'unico a non poter essere connesso mentre tutti gli altri usano la rete anche grazie al palo che nella mia proprietà la porta a tutti tranne che a me. Forse la ditta che ha fatto i lavori ha dimenticato di inserirlo nel database. Sono passati 5 anni e nessuno fa niente. Ho contattato tutte le compagnie telefoniche, niente da fare mi propongono la FWA il cui ripetitore è a 5 Km ma il palo che porta la fibra a 50 mt non si puo usare. La cosa strana è che per le connessioni ADSL o FTTC paghiamo di più rispetto a quelle in Fibra
Mauro
Parma: mancano gli ultimi due metri
Abito a Parma, ho il tombino di OpenFiber a 2 metri da casa, i tubicini per tirare i cavi davanti casa e non sono entrati. Non riesco trovare nessun tecnico che faccia questi 2m per entrare e poi allacciarmi. Ho saputo che altre case hanno avuto l'allaccio in contemporanea al passaggio dei cavi nella via.
G.F.
Guidonia: la fibra c'è ma solo per quattro fortunati. Basterebbe un'espansione del ROE, due ore di lavoro
Scrivo per segnalare i fatti che accadono in una popolosissima Frazione di Guidonia Montecelio (Roma) denominata Setteville Nord. Abbiamo un ROE abbastanza recente anche se completamente antiestetico e posto su un palo condiviso tra TIM e illuminazione pubblica, apparato che al momento risulta saturo.

Mi trovo in via Bellegra 17 da A ad H (ROE 16 collegato ad ARLO 4)
Benché siamo in ben 7 a necessitare di linea FTTH (le linee FTTC si attestano ormai ampiamente sotto i 20 Mbit/s) sono 2 anni che sollecitiamo l'ampliamento del ROE che serve il nostro Condominio.
Come più volte riferito dai tecnici intervenuti: "Sarebbero solo 2 ore di lavoro, il cavo che entra nel ROE è capiente per numerose altre linee".
Va solo aggiunta la quartina (altre 4 linee) a quella già esistente e già satura: solo i primi 4 fortunati si sono potuti attivare FTTH avendo comprato per primi l'immobile. Gli stessi tecnici hanno più volte segnalato questa esigenza...
Addirittura un anno fa è stato eseguito un ampliamento al ROE 15 che dista 100 metri (civico 21) dove ci sono solo 6 famiglie anzichè al nostro già completamente saturo. Mi precipitai dai tecnici SITE SPA che stavano lavorando al ROE 15. Li supplicai e segnalai che stavano sbagliando, che il ROE da ampliare era il nostro! Risposta: "È evidente che sia un refuso ma sull'ordine di lavorazione c'è scritto ampliamento ROE 15 al posto di ROE 16. Dobbiamo chiudere l'intervento con l'ampliamento di questo ROE altrimenti Fibercop non ci paga l'uscita". Poi non è più successo nulla.
Tra l'altro, nel frattempo l'armadio della fibra (ARLO 4, posto in Via Anticoli Corrado) che alimenta, tra gli altri, il nostro ROE si sta saturando. Mancano una decina di linee disponibili e molto presto nonostante i 2 anni di attesa avremo un problema a monte del nostro ROE 16! Più tempo passa e più il tanto desiderato ampliamento del ROE 16 rischia di essere inutile o impossibile!
Siamo in una situazione paradossale e comica che spero possiate aiutarci a sbloccare dopo 21 mesi di tentativi inutili! Saluti dagli Sfibrati per Caso.
Luciano
Colorno (PR): tutta la via coperta e anche il mio civico. Ma due interni su tre sono stati "dimenticati"
Abito a Colorno in provincia di Parma in Via Alcide De Gasperi 4/A. Tutti i civici della via sono raggiunti dalla fibra FTTH di FiberCop, persino l'interno C, mentre gli interni A (quello in cui abito) e B non sono stati collegati. Da ormai un anno quando chiamo TIM per chiarimenti l'operatore dice che non vedono alcun aggiornamento sulla situazione e di richiamare un mese dopo per vedere se la situazione è cambiata.
Sul sito FiberCop l'indirizzo risulta non coperto: "Indirizzo non coperto da rete FTTH". Grazie
Traore Samba
Alba: il civico dimenticato. Il ROE c'è ma nel tombino e Fibercop sembra non saperlo
Sono un vostro appassionato lettore, sempre dotato delle migliori connessioni internet, dal pstn, saltando solo l'ISDN, sono passato all'ADSL ed infine una ottima connessione VDSL 200 che funziona tutt'ora egregiamente.
Lo scorso anno, Fibercop ha cablato tutto il mio quartiere, compresa la mia via, ma nel momento in cui installavano il ROE, proprio in corrispondenza del mio allaccio, ha chiesto che venisse messo in un pozzetto, per una comprensibile questione estetica. Il problema è che, a termine del collaudo, esclusivamente il mio civico NON risulta nella copertura di Fibercop. A complicare le cose, a seguito di una precedente ristrutturazione, il civico della mia casa era stato modificato e ora non risulta neanche censito.
Abito ad Alba, in provincia di Cuneo. Il mio indirizzo, com'era censito fino a qualche tempo fa, via Francesco Antonio Sannino 4, non risulta coperto da FTTH; il 4/1, quello attuale da dopo la ristrutturazione di 8 anni fa, neppure censito. Eppure il mio vicino di casa al civico 2 è coperto da FTTH Fibercop.La mia casa e quella del mio vicino sono adiacenti , la connessione comporterebbe pochi metri di fibra dal roe
Ho provato a scrivere a Fibercoop, senza ottenere risposte, ed ho anche scritto, al mio operatore, infostrada , per vedere se era possibile passare alla FTTH, sperando che potesse intercedere con Fibercop, ma la risposta è stata negativa.
Grazie per il vostro aiuto
Stefano Orlando
Caldonazzo (TN): due anni non bastano per attraversare la strada
Anche in Trentino va come state raccontando nei vostri articoli! Sembra che la fibra ci sia ovunque, ma poi.... Abito a Caldonazzo, la fibra c'è dall'altra parte della strada. Noi la stiamo aspettando, con domanda fatta da 2 anni, ma la Provincia non esegue i lavori (attraversamento della strada, lavoro di un giorno, per portarci la fibra. Quindi non meravigliatevi.
Franca Borgo
Piossasco (TO): l'ennesimo civico dimenticato
Vivo a Piossasco, un comune di quasi 20.000 abitanti in provincia di Torino, in via Vittorio Bersezio 1/2.
Recentemente numerose zone del comune sono state coinvolte nei lavori di posa della fibra ottica da parte FiberCop. Anche la mia via è stata sede dei lavori di allacciamento, situazione che per me era sintomo positivo e di buone speranze.
Purtroppo dopo molti mesi dal completamento dei lavori ho potuto constatare che il mio numero civico (come altri casi da voi segnalati) è stato "saltato". Tutti gli altri civici della mia via risultano correttamente connessi: è sufficiente una verifica con il tool online di FiberCop per constatare la corretta connessione dei civici 1, 3, 5 e 7, ma il civico 1/2 in cui abito risulta "non coperto dal servizio".
Fino ad ora sono stati inutili tutti i tentativi di contatto per ottenere informazioni e sollecitare una soluzione.
Contattando il numeri di supporto di diversi fornitori di connettività si ottengono informazioni vaghe, inutili o spesso errate. Il più delle volte è un invito ad attendere, perché "probabilmente il lavori saranno completati a breve", anche se nel comune non sono più presenti cantieri attivi! Cordiali saluti
Luca Maroglio
Paternò (CT): le ultime villette "dimenticate" dalla fibra
Risiedo in Vico Leone XIII, nella periferia di Paternò, provincia di Catania. Vi scrivo per segnalarvi una situazione alquanto spiacevole riguardo alla copertura della fibra ottica nella nostra via.
Purtroppo, nonostante il quartiere sia stato raggiunto dalla fibra ottica ormai da oltre un anno, le ultime 13 villette a schiera (su 55) sono rimaste escluse dalla copertura (quelle evidenziate in giallo nella foto). Tutte le altre abitazioni sono state raggiunte dalla FTTH.

La mia abitazione è coperta da fili in rame collegati a una centralina superaffollata distante circa 1 km, il che comporta una velocità massima di 20Mb in download e continui interruzioni della connessione. Inoltre, la copertura 4G è scarsissima, rendendo impossibile avere una connessione che sia almeno sufficiente alle necessità odierne.
Gli operatori continuano a rimpallare la responsabilità a Fibercop, che tuttavia non risponde alle nostre segnalazioni. Questa situazione sta causando notevoli disagi agli abitanti della nostra via, che non riescono a utilizzare servizi essenziali come lo smart working, Spero che questa mia email possa raggiungere qualcuno che possa aiutarci, spero che sia solo un problema di mappatura. Cordiali Saluti
Ing. Alessandro Pernice
Cislago (VA): la fibra c'è nel condominio. Tim la vede a sistema ma poi non esce perché non risulta a database
Vi segnalo la mia situazione a Cislago, provincia di Varese. A Novembre 2024 la centralina per la fibra ottica è stata installata nel mio condominio, dopo che a Dicembre 2023 i tecnici avevano “passato” i cavi. Finalmente felice di poter fare il passaggio alla fibra, a inizio Dicembre 2024 ho richiesto l’attivazione della fibra sulla mia linea in quanto sul sito del mio operatore (TIM) veniva indicata la disponibilità presso il mio indirizzo.
Fatta la richiesta il 3/12/2024, l’appuntamento per l’attivazione era stato subito fissato per il giorno 9/12/2024.
Purtroppo un paio di giorni prima ho ricevuto da TIM il seguente sms:
Siamo spiacenti, ma dobbiamo riprogrammare la data del tuo appuntamento. Riceverai a breve un messaggio per fissarlo nuovamente. Per ulteriori informazioni puoi chiamare il servizio gratuito 187. Saluti da TIM
Non avendo ricevuto ulteriori comunicazioni, dopo qualche giorno ho ricontattato TIM al numero 187 chiedendo aggiornamenti in merito al mio ordine e l’operatore mi ha risposto che avrei ricevuto un’ulteriore chiamata per riprogrammare l’appuntamento.
A inizio Gennaio, non avendo ricevuto nessuna chiamata, ho telefonato nuovamente al 187 e l’operatore mi ha detto che l’ordine era stato cancellato (io non avevo ricevuto alcuna comunicazione in merito) perché la fibra in realtà non sarebbe disponibile presso il mio indirizzo e di scrivere all’indirizzo email documenti187@telecomitalia.it
Ho subito scritto ma simpaticamente si riceve una risposta automatica di errore. Ad oggi quindi rimango sfibrato. Cordiali saluti
Pietro M.
Bergamo: l'armadio condominiale c'è dal 2018, ma è stato dimenticato
Nel lontano ormai 2018, OpenFiber ha effettuato gli scavi nella mia via, in centro a Bergamo, in area Grigio/nera, ed ha installato un armadietto con la fibra all'interno del mio condominio.

Entusiasta, ho cominciato a verificare la copertura dei vari provider, per chiedere un contratto in FFTH.
2019, 2020, 2021, 2022, 2023, 2024: nulla. Nessun provider, neppure il più piccolo, dava vendibile un servizio FFTH.
Nel febbraio del 2024 ho provato a consultare un gentile operatore di Tiscali, tramite il forum "fibraclick", che mi ha risposto: "Nella tua via OpenFiber non ha ancora censito vendibilità e nella zona ci sono solo alcuni civici in attesa progettazione. L'area PFS 03w22 non è completa. Devi pazientare, come operatore al momento non si può fare nulla."
Ad oggi, febbraio 2025, dopo 7 anni dall'arrivo della fibra, la situazione è la medesima: la fibra c'è, ma qualcuno deve completare qualcosa. Ho ormai perso le speranze, non esiste modo di sapere se e quando la fibra verrà attivata, anche quando è presente e non ci sono errori di censimenti, di confini o di mappe. Questa è l'Italia della banda larga.
Luca Alebardi
0 Commenti