Questa storia non si svolge in aperta campagna, ma In un capoluogo di provincia. A Brescia, precisamente.

Un nostro lettore, residente in via Bosio, 18, ci ha scritto un'accorata lettera di richiesta di aiuto, che noi pubblichiamo affinché abbia la necessaria visibilità perché qualcosa di positivo si sblocchi. Ecco cosa ci racconta Matteo nella sua lettera:

Spettabile redazione DDay,
Vi scrivo per segnalarLe una situazione a mio avviso paradossale e che crea non pochi disagi.
Parlo della copertura della Fibra nella zona dove abito al Villaggio Prealpino a Brescia.
Zona ad alta densità abitatitavia nella zona nord della città.
I lavori di posa della fibra FTTH sono iniziati nella nostra zona nel 2018 circa. Da allora è stata coperta una zona e poi più nulla.
Speravo che si riprendesse dopo il COVID e invece siamo rimasti con una copertura FTTC, tra l'altro di scarsa qualità (max 20 Mbps).
La situazione paradossale è che per il sito del MiMiT, del piano BUL, siamo coperti dal 2021, ma in realtà è tutto fermo alle zone limitrofe da anni:

Ora, a seguito di un guasto, il tecnico della mia società mi ha detto che la linea è talmente degradata ed è stata dichiarata inutilizzabile, perdendo quindi qualsiasi connessione, anche FTTC.
Insomma, per tornare all'inizio, sarò costretto, pur abitando in città, in una città Europea che ha sperimentato negli anni '90 la Fibra FTTH (con A2A e il progetto Socrate) ad attivare una connessione via radio.
Tutte le mie richieste di chiarimento, sia a Fibercop che openfiber sono sempre cadute nel vuoto.
E pensare che a 400 metri da qui c'è la sede di un'azienda di telecomunicazioni con una rete proprietaria, quotata in borsa...
A Voi la valutazione. Cordialità

Lettera firmata

Invitiamo tutti coloro che si trovassero "bloccati" in vicende simili, di scrivere a mayday@dday.it per far conoscere la loro storia.

Il paradosso di quella che abbiamo raccontato oggi è che essendo quei civici mappati come coperti, non entreranno mai in nessun piano di copertura. A meno che qualcuno di influente, leggendo questo questo articolo...