Non dovrebbe essere un avvenimento ma continua ad esserlo, data la povertà dell’offerta: anche quest’anno il festival di Sanremo sarà trasmesso in 4K sull'omonimo canale Rai visibile sul canale 101 del digitale terrestre per i televisori collegati in rete oppure tramite la piattaforma satellitare Tivùsat sul canale 210.

Alle immagini in 4K sarà affiancato un audio multicanale in Dolby Digital 5.1 che contribuirà a immergersi meglio nella manifestazione canora.

Come di consueto saranno cinque serate molto intense e lunghissime dall’11 al 15 febbraio, i cantanti in gara sono 29 e il conduttore principale sarà Carlo Conti, affiancato in ogni serata da altri ospiti.

Sarà l’edizione numero 75 e come consuetudine ci sono già i probabili vincitori, quest’anno scelti anche dall’intelligenza artificiale, ma saranno poi le giurie specializzate e il pubblico a stabilire il vincitore e sarà poi soprattutto il mercato a stabilire il vero vincitore in termini di numeri di streaming per l’ascolto.

Per quanto riguarda la scenografia si annuncia molto spettacolare la Techno Hall studiata dall’architetto Riccardo Bocchini: ci saranno pareti tecnologiche che circonderanno i cantanti che cambieranno per ogni canzone, con motori che faranno “torcere in tre dimensioni” le pareti luminose, giochi ottici accoglieranno lo spettatore; ci saranno anche “Tecno Lampadari”, “Sipari” e “Tende tecnologiche” scenderanno dall’alto e la Scala d'ingresso, temutissima dai cantanti, si muoverà con varie configurazioni.

Dal punto di vista tecnico non dovrebbero esserci novità rispetto allo scorso anno, edizione che raccolse ottimi giudizi complessivi per le immagini nella nostra analisi tecnica, pur senza HDR, soprattutto per quanto riguarda la trasmissione via satellite da TivùSat.

Il 4K è il primo vincitore del Festival di Sanremo: rende vecchio l'HD. Ma servono i 22 megabit di tivusat

Vai all'approfondimento