Update: la versione 2.78 dell'app IO appena rilasciata risolve la problematica della verifica dei documenti
Dopo due anni di lavoro l’Italia permette ai suoi cittadini di caricare alcuni documenti sullo smartphone: patente, tessera sanitaria e carta europea della disabilità, la carta di identità arriverà più avanti.
Dopo i test che hanno coinvolto 50.000 persone il 23 ottobre, altri 250.000 cittadini il 6 novembre e un milione di persone il 30 novembre arriva oggi l’apertura a tutti gli utenti maggiorenni in possesso dell’app IO.
L’attesa era enorme, e questa mattina chi ha provato a caricare i documenti si è trovato davanti a qualche difficoltà: mentre per la patente il processo era asincrono, va fatta richiesta alla motorizzazione ed è l’ente che emette il documento ad autorizzare gli utenti, a blocchi gestibili, per la tessera sanitaria la richiesta era sincrona e questo ha portato ad un altissimo tasso di insuccesso.
Solo qualche tentativo è andato a buon fine, per tutti gli altri la risposta del server è la classica: “si è verificato un problema”.
C’è la coda, e la possibilità che ci siano milioni di persone che provano a chiedere il documento nello stesso istante lascia pensare che forse il sistema scelto per la patente sarebbe stato preferibile anche per tutti gli altri documenti. Non è grave in ogni caso, sicuramente entro sera la situazione si stabilizzerà: il documento va chiesto solo una volta.
C’è anche una seconda problematica: i documenti che vengono generati, per poter essere autenticati dalle forze dell’ordine in caso di controllo, hanno un QR-Code di validazione che rimanda al sito di certificazione del Poligrafico e Zecca dello Stato.

Il QR-Code codifica un link ad un indirizzo web pubblico con l'aggiunta di una stringa codificata come parametro, stringa che i server del Poligrafico possono decodificare.
Sul sito dovrebbe apparire se il documento è verificato e quindi valido o se è un falso.
Un sistema semplice, che tuttavia al momento non ci sembra funzionare: i documenti generati con la versione attuale dell’app iOS, abbiamo provato con la patente, fanno registrare un errore al momento della verifica, e il messaggio è chiaro: “Non è possibile verificare il certificato perchè il QR Code proviene da un'app non aggiornata. Il titolare della versione digitale del documento deve aggiornare l'app IO.” Eppure è l’ultima release disponibile sull’AppStore. Questo vuol dire che in caso di controllo al momento non sarebbe possibile verificare l’autenticità. Serve un aggiornamento (o dell'app o dei server) che sicuramente, visto l'ottimo lavoro fatto dal team di IO in questi mesi, arriverà.
Update: la verifica ora funziona
La release 2.78.0 dell'app IO rilasciata da pochi minuti risolve la problematica della verifica del documento. Come si può vedere sotto ora il documento viene verificato correttamente.


109 Commenti