Amazfit anticipa Samsung e lancia il suo anello fitness prima del gigante coreano. Amazfit Helio Ring è già disponibile sul mercato europeo e l’azienda che lo commercializza, Zepp Health, ha previsto anche dei bundle con tre smartwatch. La disponibilità del Ring di Samsung è invece prevista per agosto, almeno in USA.
Questi anelli fitness sono una recente introduzione nei dispositivi dedicati al benessere, almeno a livello mainstream, dato che i prodotti Oura sono arrivati alla terza generazione già nel 2021. Gli Oura sono abbinati a una sottoscrizione mensile di 5,99 euro al mese.
Samsung Galaxy Ring sarà compatibile anche con altri telefoni Android. Forse non subito. E iPhone?
Si tratta di anelli con sensori disposti nella fascia interna per monitorare i dati sulla salute dell’utente, come la frequenza cardiaca, l’ossigenazione del sangue o la qualità del sonno. Il loro dichiarato vantaggio – solo per quanto riguarda le capacità di monitorare la salute – è di essere più comodi da indossare rispetto a uno smartwatch, specie nelle ore notturne.
Come è fatto l'anello di Amazfit
Amazfit Helios Ring è realizzato esternamente in lega di titanio, mentre la fascia interna è in resina. È largo 8 mm, spesso 2,6 mm, e ha un'impermeabilità di 10 ATM.
![](https://images.dday.it/PRX2h_MnclM0szIQLWTYu33BXLgOHIQ0VzfpOFyVDDA/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/105892/d7148d_Screenshot_2024-06-17_alle_11.51.47.png)
Si connette via Bluetooth allo smartphone e si interfaccia con l’app Zepp per Android e iOS. La ricarica è di tipo wireless (circa 1 h e 40 minuti per il 100%) e l’autonomia dichiarata arriva a un massimo di 4 giorni.
![](https://images.dday.it/4gSx_6z3kjwDWbra4tqjnONfWrtLfR2Bd9g3lvYNqsA/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/105893/508918_Screenshot_2024-06-17_alle_11.53.22.png)
Può misurare la frequenza cardiaca, la saturazione dell’ossigeno nel sangue, il livello di stress, monitora il sonno, dà informazioni sui periodo di riposo dopo l’attività fisica e sulla condizione dell’organismo di poter affrontare un altro round di allenamenti. Può fare previsioni sulle sessioni di corsa e può sincronizzarsi con queste app di terze parti: adidas Running, Strava, komoot, Relive, Google Fit e Apple Health.
Zepp lega l’Amazfit Helio Ring alla combinazione con i suoi smartwatch per integrare le informazioni provenienti dai due dispositivi.
![](https://images.dday.it/cwgEJGwXy6Ddw0Hy9x2dd0qY8YRcnqXzQtU89Zc9dYU/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/105891/524902_Screenshot_2024-06-17_alle_11.49.03.png)
Quanto costa?
Zepp ha previsto tre bundle per il suo anello: Amazfit Helio Ring + Amazfit Cheetah Pro a 449,90 euro; Amazfit Helio Ring + Amazfit T-Rex Ultra a 549,90 euro e Amazfit Helio Ring + Amazfit Falcon a 649,80 euro.
Amazfit Helio Ring può essere acquistato anche da solo a un prezzo di 299,99 euro. Zepp fa sapere che con i bundle il suo prezzo scende di fatto a 149,99 euro, e che per usare tutte le funzioni dell’anello non è necessaria alcuna sottoscrizione mensile.
Informa, inoltre, che la disponibilità iniziale prevede un numero limitato di taglie, ma nelle prossime settimane verranno introdotte ulteriori misure.
![](https://images.dday.it/fNaUqi249LpQMzUXjVqxi0qj3UB-2P9iy8ek5AQvOQs/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/105894/cfe2b6_Screenshot_2024-06-17_alle_11.54.38.png)
0 Commenti