Il modulo di ascesa della missione Chang'e-6, decollato negli scorsi giorni dalla superficie del lato nascosto della Luna, si è incontrato con il componente rimasto in orbita, che ha effettuato la manovra di aggancio e trasferito il prezioso carico sul modulo di ritorno: i campioni di roccia prelevati sulla superficie del cratere Apollo, i primi mai raccolti sulla faccia lontana della Luna.

L'operazione è stata ripresa dalle videocamere dell'orbiter, immagini che mostrano l'avvicinamento verso il modulo di ascesa e l'azionamento del sistema ad artiglio impiegato per la rischiosa manovra: a causa della grande differenza di massa tra i due velivoli, è stato utilizzato questo metodo al fine di assicurare un aggancio robusto e affidabile. Tutta l'operazione è stata eseguita in modo automatico dal computer di bordo.

Le immagini trasmesse dalla TV di stato cinese (un servizio del telegiornale è disponibile qui), mostrano anche il meccanismo che ha permesso il trasferimento della capsula con i campioni della superficie da un velivolo all'altro. Il modulo di ascesa, esaurito il suo compito, verrà distaccato e abbandonato in orbita lunare, mentre il resto della sonda, ora composta da due soli componenti, si prepara per il viaggio di ritorno.

Occorreranno all'incirca due settimane per l'apertura della finestra utile in cui sarà possibile effettuare la manovra per l'inserimento nell'orbita di trasferimento Luna/Terra. Il viaggio verso la Terra impiegherà 5 giorni, dopodiché l'apposito modulo di rientro contenente la capsula con i campioni verrà lanciato verso l'atmosfera, con atterraggio previsto presso Siziwangqi nella Mongolia Interna.
0 Commenti