Le prospettive per un ritorno all'operatività del lanciatore Vega-C sembrano buone ora che Avio ha completato con successo il primo dei due test richiesti dall'ESA, in seguito alle modifiche apportate al motore a propellente a stato solido Zefiro-40. Il test è stato condotto presso lo stabilimento di Salto di Quirra in Sardegna, e ha visto l'accensione statica del motore per 94 secondi, simulando lo stesso regime di funzionamento di una missione di volo. Secondo quanto comunicato da ESA, i primi dati indicano che il motore Zefiro-40 si sia comportato in modo nominale durante il test.
In seguito al lancio fallito del dicembre 2022 del razzo Vega-C, verifiche e test sul motore Zefiro-40 avevano evidenziato la necessità di riprogettare l'ugello di scarico del propulsore, soprattutto dopo che un test statico condotto lo scorso anno a fine giugno si era concluso con diversi danni allo stesso scarico.

Un secondo test sulle nuove modifiche sarà effettuato nel mese di ottobre, per verificare se il comportamento del motore Zefiro-40 risulterà stabile rispetto a quello appena concluso. In caso di successo, si potrà procedere con un nuovo lancio per il razzo Vega-C già entro la fine di quest'anno.
Vega-C è l'evoluzione del lanciatore Vega (Vettore Europeo di Generazione Avanzata), ormai prossimo al suo ritiro. Commissionato dall'ESA, Vega-C è alto 35 metri e costituito da quattro stadi ed è in grado di portare in orbita bassa un carico utile di 2,3 tonnellate. Il motore a propellente solido Zefiro-40 è impiegato nel secondo stadio di Vega-C. Si tratta di un razzo che serve a dotare l'Unione Europea di capacità di lancio indipendente per missioni più "leggere" e a costo più contenuto rispetto a quelle che necessiteranno della potenza del nuovo lanciatore Ariane 6, ormai prossimo al suo volo inaugurale, che offrirà fino a oltre 20 tonnellate di carico utile in bassa orbita. Attuamente, Vega-C ha completato un solo lancio con successo, con il volo inaugurale del 13 luglio del 2022.
0 Commenti