SpaceX ha pubblicato su X un filmato della prima videochiamata effettuata tra due smartphone di cui uno connesso alla rete dei satelliti Starlink in orbita intorno alla Terra.
SpaceX e T-Mobile hanno annunciato congiuntamente l'avvio della copertura cellulare satellitare basata su Starlink nel luglio 2023. La tecnologia è chiamata Direct to Cell, non ha bisogno di telefoni modificati, e a gennaio di quest’anno è stata usata per il primo test di invio e ricezione di SMS.
La rete di Starlink funziona: scambiati i primi SMS. In futuro anche telefonate e connessioni IoT
Nella dimostrazione filmata della prima videochiamata, la qualità di immagine del telefono connesso via Direct to Cell mostra evidenti artefatti digitali, ma la chiamata riesce comunque a svolgere una funzione di base.
Nel video sembra che a soffrire di più la connessione siano i dati ricevuti dal telefono collegato alla rete satellitare piuttosto che quelli inviati da quest’ultimo al telefono connesso alla rete cellulare terrestre.
TWEET https://x.com/SpaceX/status/1792981845296160791
First video call on @X completed through @Starlink Direct to Cell satellites from unmodified mobile phones!
— SpaceX (@SpaceX) May 21, 2024
We’re excited to go live with @TMobile later this year 🛰️🌎 pic.twitter.com/v4nA5B75EX
Nel post su X, SpaceX ha affermato che il servizio di connettività Direct to Cell di Starlink in collaborazione con T-Mobile sarà lanciato nel corso del 2024.
0 Commenti