Dopo Tidal e Amazon Music, è finalmente possibile ascoltare la musica in streaming in qualità lossless sui diffusori Sonos anche tramite Apple Music. La novità è arrivata, senza annunci particolari in proposito, con l'aggiornamento firmware dello scorso 13 maggio, versione 80.00.04:
![](https://images.dday.it/akXNSCBLZumBgmsJVpmO1LsVyBFg_6xcWCJWFdZa1I0/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/105023/1d50fe_Screenshot_2024-05-16_alle_10.04.02.jpeg)
Sonos aveva aggiunto lo scorso anno il supporto per l'audio Dolby Atmos di Apple Music, in occasione del lancio dei nuovi diffusori della serie Era, ma non per l'audio lossless e Hi-Res, formati inclusi senza costi aggiuntivi nel piano di abbonamento a Apple Music, e sfruttabili unicamente con dispositivi Apple, PC o app per Android.
![](https://images.dday.it/DSgBAx81wMcZ9VzEXag55kvUm-hs7SCXDnrc99UFUH4/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/105024/bd6659_Screenshot_2024-05-16_alle_10.10.10.jpeg)
Sonos ha aggiornato anche la pagina relativa alla descrizione di Apple Music, indicando la compatibilità con streaming fino a 24 bit e 48 kHz. Apple Music ospita tracce anche a 96 kHz e 192 kHz, frequenze di campionamento non supportate però dai dispositivi Sonos.
![](https://images.dday.it/vR2zTji5BDAAhEp-Kqe7ZKpU-q1qzeddlQ_LxJle1iw/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/105025/5e4be3_Sonos_App.jpg)
La riproduzione di audio lossless da Apple Music è segnalata da un logo con la scritta "lossless" che compare unicamente utilizzando la nuova e discussa app Sonos, rilasciata lo scorso 7 maggio. La riproduzione lossless è però supportata anche utilizzando la vecchia versione S2 dell'app, semplicemente non comparirà alcuna indicazione grafica sull'interfaccia.
0 Commenti