Essere completamente invisibili è uno stato fisico che per il momento appartiene ancora alla fantascienza, ma ci sono alcuni metamateriali o strutture che permettono di ottenere un effetto molto simile e in condizioni particolari. Uno di questi oggetti è lo “scudo dell’invisibilità” della società londinese Invisibility Shield, arrivato alla seconda generazione e presentato con un crowdfunding su Kickstarter.
Lo scudo è una lastra di policarbonato, con dei supporti che le permettono di stare in verticale, costruita con una serie di piccole lenti che riescono a deviare la luce riflessa di un soggetto accucciato posto dietro lo scudo.

La luce di quella precisa area viene diffusa orizzontalmente, mentre una parte di quella proveniente dallo sfondo riesce a raggiungere direttamente un osservatore posto davanti allo scudo a qualsiasi distanza.

Il risultato è che, soprattutto per sfondi uniformi, come il mare o una parete, o l’asfalto anche con righe di vernice che seguono un pattern uniforme, la persona dietro lo scudo diventa invisibile. Questa persona però non vedrà niente attraverso lo scudo. Quindi si è “invisibili” ma non si può nemmeno vedere.

Invisibility Shield viene offerto in tre dimensioni, Mega (180 x 120 cm), Full (100 x 70 cm) e Mini (20 x 30 cm). Il Mini ha un costo, convertito dalle sterline, di circa 63 euro, a cui bisogna aggiungere circa 10 euro di spedizione per l’Europa. Il taglio Mega costa complessivamente circa 900 euro.
0 Commenti