Starlink, il servizio di SpaceX che fornisce l’accesso a Internet da una costellazione satellitare di proprietà, ha lanciato un’offerta a tempo limitato in Italia per il costo una tantum del kit, e contemporaneamente ha attivato un piano a Bassa Priorità che costa solo 29 euro al mese.

29 euro al mese è un costo inferiore a quello di alcune offerte in fibra degli “operatori terrestri”, quindi vediamo cosa offre Starlink nel suo pacchetto.
Il costo un tantum del kit passa da 450 euro a 225 euro. Sebbene Starlink faccia di tutto per non far capire di quale kit si tratti, spulciando il sito si scopre che è lo Standard Motorizzato, quindi con antenna motorizzata auto-orientante.
Nel kit è compresa l’antenna con la base, il router, il cavo dati Starlink da 15 m e il cavo AC da 1,8 m. L’assorbimento di potenza del kit Standard Motorizzato è in media di 50-75 W, mentre in standby è di ben 20 W.

La sottoscrizione a Starlink oggi consente di scegliere un piano Standard da 40 euro al mese (sceso dai precedenti 50 euro) e un nuovo piano a Bassa Priorità da 29 euro al mese.

“Piano a Bassa Prorità” significa che ha comunque dati illimitati, ma la velocità nelle ore di maggiore traffico può essere inferiore rispetto a quella offerta dal servizio Standard. La velocità di download è di 50-100 Mbps per l'opzione Bassa Priorità e di 130-255 Mbps per Starlink Standard.
Sebbene Starlink non lo abbia specificato, se il costo del kit un tantum dimezzato è legato a un’offerta a tempo (con durata non comunicata), il piano dati da 29 euro a Bassa Priorità dovrebbe restare un’alternativa stabile al piano Standard.
0 Commenti