I diffusori Classic di JBL in genere riprendono alcuni storici diffusori dello scorso secolo rivisitati in chiave moderna per la dotazione tecnica ma con l'inconfondibile estetica in legno e griglia spugnosa.
Il nuovo L42ms invece vuole essere un’alternativa più compatta e accessibile del già noto L75ms, quindi un diffusore singolo che contiene quattro altoparlanti per una diffusione stereo, con una forma a ventaglio che migliora la dispersione sonora e amplia l’immagine stereo frontale; il tutto già amplificato e molto versatile in tema di sorgenti con o senza fili, compreso l’ingresso HDMI ARC che lo può trasformare in un'ottima soundbar.
L’estetica è senza dubbio JBL, con mobile in legno in finitura nera o noce naturale completato dalla classica griglia spugnosa nera Quadrex con quadretti in rilievo.
![](https://images.dday.it/Mj0al_sASFTbYr3iIvRaYz8WSTC90AjsXMG3yAPsc3E/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/102204/e435d7_fronte.jpg)
Rispetto al già noto fratello maggiore il nuovo L42ms misura 62 x 16 x 23 cm circa (L x A x P), quindi più impegnativo nella collocazione rispetto a una soundbar ma ideale in caso di tv fissati a parete anche di grandi dimensioni. Le connessioni senza fili prevedono Wi-Fi e Bluetooth 4.2, compatibilità piena con Airplay 2 e Chromecast e i principali servizi di streaming; disponibili anche la Smart Things di Samsung e la certificazione Roon Ready. L’accesso in rete è possibile anche in forma cablata.
![](https://images.dday.it/PgiG8dDPDof9NfFQAvnsZE0aiMJoKZHb93z91HxfR6c/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/102203/89ce66_retro.jpg)
Per gli ingressi fisici troviamo uno stereo pin RCA e un minijack, oltre all’HDMI ARC che accetta audio PCM stereo. Per il controllo a distanza del diffusore è disponibile un telecomando oppure l’applicazione dedicata JBL Premium che è già predisposta per i maggiori servizi di streaming.
Per controllare la resa musicale in ambiente si può attivare l’opzione che amplia il campo sonoro e non manca un controllo Contour che diminuisce di 3dB l’erogazione dei bassi qualora il diffusore sia molto vicino alla parete posteriore.
![](https://images.dday.it/JHA893RZgq4TaQ3K6le3UevNXVsmhcu9CHvpycr1W5Y/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/102205/2a0de6_abc.jpg)
Scendendo in dettagli più tecnici il diffusore monta un sistema a due vie stereo con midwoofer da 10 cm e tweeter con cupola in alluminio da 20mm con doppio accordo reflex posteriore; la potenza disponibile è di 2 x 75 Watt RMS ai midwoofer e 2 x 25 Watt RMS ai tweeter, tutto in classe D. Il convertitore D/A interno è da 24bit/96kHz.
Il nuovo JBL L42 ms sarà disponibile in primavera con un prezzo di listino di 999 euro.
0 Commenti