La gamma di incasso dei diffusori Sonos è meno nota in Italia perché questa tipologia di installazione è relativamente meno diffusa rispetto ai classici diffusori di libera installazione. Questa particolare linea di Sonos è realizzata dal costruttore specializzato Sonance su indicazioni e specifiche di Sonos e comprende già un modello più piccolo al quale ora si unisce il nuovo modello rotondo da 8 pollici o 20 cm che monta un woofer da 20 cm e un tweeter da 3 cm con diffusione di 100°. Questi diffusori, a differenza di tutti gli altri modelli Sonos, sono solamente passivi e quindi richiedono l'utilizzo di un amplificatore esterno come il già noto Sonos Amp, per il quale sono già ottimizzati per fornire le migliori prestazioni sonore in ambiente.
![](https://images.dday.it/dRnqU_8gCpEzFi-3A7BnvbVdqL4mHehRbrY36HPNZiw/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/101923/6af6b7_sonos_inc.jpg)
Proprio tramite l'impiego del Sonos Amp anche i diffusori da incasso possono essere inseriti in un sistema multiroom Sonos e controllati dalla relativa applicazione, compresa l'esclusiva calibrazione automatica True Play tramite dispositivi Apple che ottimizza le prestazioni sonore in base alle caratteristiche dell'ambiente dove i diffusori vengono installati.
![](https://images.dday.it/prG-4YAHyytK4K4um9WVxFSMTo9FZoBx6O6QQZqthiI/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/101924/e0c750_sonos_8.jpg)
I nuovi diffusori da incasso saranno disponibili dalla prossima primavera con un prezzo di listino di 999 euro la coppia mentre Sonos Amp è già disponibile a 799 euro.
0 Commenti