Con l’aggiornamento dei driver Adrenalin per le sue schede grafiche, AMD ha introdotto ufficialmente la nuova tecnologia Fluid Motion Frames (AFMF) che finora era stata confinata a un’anteprima. Con Fluid Motion Frames AMD “aggiunge” fotogrammi a qualsiasi gioco in DirectX 11 o DirectX 12, promettendo fino al 103% di aumento delle prestazioni a 1440p su alcuni titoli.
La versione dei driver Adrenalin con Fluid Motion Frames è la 24.1.1. AMD afferma questa tecnologia è in grado di aumentare i frame al secondo fino al 97% in alcuni giochi DirectX 11/12 a una risoluzione di 1080p, se è abilitato FidelityFX Super Resolution 2 (FSR 2) sulla modalità Quality.
Se invece si gioca a 1440p, l’incremento dei frame è fino al 103% per alcuni titoli. Anche in questo caso bisogna fare contemporaneamente uso di FSR2 impostato sulla modalità Quality.
Per fare ordine, FidelityFX Super Resolution 2 è sostanzialmente una tecnologia di upscaling, mentre Fluid Motion Frames è una tecnologia per la generazione di fotogrammi aggiuntivi.
AMD ha sviluppato FidelityFX Super Resolution 2.0: giochi in upscaling temporale senza hardware dedicato
AMD ha previsto qualche mese l'attivazione di più tecnologie di ottimizzazione e incremento delle prestazioni con la modalità HYPR-RX, che in pratica abilita in un solo colpo AFMF e FSR2 in Quality Mode.
Le percentuali di incremento comunicate da AMD fanno riferimento a test condotti sulla scheda Radeon RX 7600 XT con 16 GB di VRAM disponibile da oggi.
Tuttavia, AFMF sarà utilizzabile su tutte le GPU Radeon della serie RX7000 e RX6000 per desktop e laptop, ma anche sulla scheda integrata Radeon 700M con architettura RDNA3.
![](https://images.dday.it/CEHIggfnBLfnfNlDDikN6LpazPiX76NJXpyhguqA_Tk/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/101766/ec70e3_Screenshot_2024-01-24_alle_15.17.07.png)
AMD spiega anche che AFMF può introdurre della latenza nella risposta dei comandi di alcuni giochi, quindi sconsiglia l’uso della tecnologia sui titoli competitivi molto “veloci”. E suggerisce l’uso contemporaneo del sistema AMD Radeon Anti-Lag.
Per potere usufruire di AFMF, inoltre, i titoli devono essere giocati a pieno schermo con il VSYNC disabilitato. Per migliorare la compatibilità con i titoli in finestra senza bordi (borderless-fullscreen), in Windows 11 gli utenti possono abilitare la funzione “Ottimizzazione per giochi in finestra”.
0 Commenti