AMD ha svelato la serie 7000 dei processori Threadripper, nelle versioni professionali e standard.
La serie Threadripper Pro è la gamma di processori che AMD propone per i carichi più intensi in vari settori, dall'architettura al design, dalla grafica alla produzione video. Nel caso della serie "base", i Threadripper 7000, si tratta di un ritorno inatteso in un segmento, la fascia altissima per desktop (o HEDT), che AMD aveva abbandonato a metà del 2022.
I processori "pro" per i professionisti
Le novità della serie Threadripper Pro 7000 sono trasversali, a partire dall'aggiornamento dell'architettura, quella Zen 4 che AMD ha integrato nella più recente serie di processori consumer della linea Ryzen. Inoltre, il top di gamma della serie Threadripper Pro 7000 passa da 64 a 96 core e da 128 a 192 thread; con un aumento, quindi, del 50%.
![](https://images.dday.it/Z0mFQYliZcGNNFp_wI6x33FszcEYBjr3FuoG5c6lmFY/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/99348/777013_Screenshot_2023-10-19_alle_15.25.18.png)
La memoria DDR5, naturale passaggio evolutivo dalla precedente DDR4, garantisce un minore consumo e una maggiore larghezza di banda. Inoltre, i nuovi processori Ryzen Threadripper Pro sfruttano la connessione PCIe 5.0 per una maggior larghezza di banda I/O per slot.
![](https://images.dday.it/yeuz7vIjY52Sz6y7Qcf1B2WNI2x7xERMlk0smyEgCE4/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/99343/98ad9c_Screenshot_2023-10-19_alle_14.55.24.png)
Il modello base, 7945WX, ha 12 core e 24 thread con una frequenza di calcolo base di 4,7 GHz e un TDP pari a 350 W. Invece il modello top di gamma, 7995WX, ha una frequenza di calcolo di base di 2,5 GHz (che arriva a 5,1 GHz con la modalità Boost) mentre resta invariato il TDP.
Nella gamma viene introdotto un gradino intermedio: diversamente dalla serie Threadripper Pro 5000, sarà disponibile anche un 7985WX, con 64 core e 128 thread.
![](https://images.dday.it/y238gw6Pd_u88-LgkebPNgRNilpunz985TABdUg1GTg/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/99344/da6cab_Screenshot_2023-10-19_alle_15.12.27.png)
Per AMD tutto questo significa un incremento di fino al 31% delle prestazioni con il motore grafico Unreal Engine e del 43% con Maya o del 31% con Autocad Design fra il top di gamma della serie Threadripper Pro 5000, 5995WX, e il suo equivalente nella serie Pro 7000, cioè 7985WX, che integra lo stesso numero di core e di thread.
AMD afferma che anche il confronto con l'Intel Xeon w9-3495X fornisce un risultato a favore per il Threadripper 7985WX in tutti i settori coinvolti.
![](https://images.dday.it/nO5WTwdIjxU24Rb0notgLbKShTbZ96PjT-pNO7PdPtM/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/99345/b8a108_Screenshot_2023-10-19_alle_15.12.58.png)
Ryzen Threadripper 7000: si parte da 1.499 dollari
La serie Threadripper 7000 è composta da tre modelli. Si tratta del ritorno di AMD nel cosiddetto mercato HEDT, cioè dei processori di fascia alta per desktop: un gradino sopra alle esigenze dei videogiocatori, per cui esistono proposte come Ryzen 9. La nuova serie, insomma, si pone a metà strada fra i professionisti - a cui la linea di Threadripper Pro è dedicata - e i creatori di contenuti/videogiocatori - anche perché i costi, come vedremo, sono comunque alti.
![](https://images.dday.it/TQvQYLnjs_O0cJsU1HklqmxsgF8bGC7I7beVb0XtrnQ/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/99346/371cc5_Screenshot_2023-10-19_alle_15.15.13.png)
Quello base, 7960X, propone 24 core e 48 thread, con una frequenza di calcolo in modalità Boost di 5,3 GHz e un TDP di 350 W. Il modello top di gamma 7980X - che AMD definisce "il più potente processore desktop di fascia alta" del mondo - vanta 64 core, 128 thread, un TDP di 350 W e una frequenza di calcolo in modalità Boost di 5,1 GHz.
Tutti i modelli integrano una memoria DDR5 a quattro canali (contro gli otto canali per i processori Pro) e 48 piste PCIe 5.0 (contro le 128 piste della linea Pro).
![](https://images.dday.it/BonlpMUZh6gsacPBIXWOm-Z6-NWwMzI9dDQacTN1dcM/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/99347/94bf1b_Screenshot_2023-10-19_alle_15.24.47.png)
Per entrambe le serie, Pro e standard, AMD insiste che gli utenti risparmiano 27 minuti di produttività per ogni ora rispetto alla concorrenza.
I nuovi processori AMD saranno disponibili dal 21 novembre. In prezzi della linea Threadripper Pro 7000 non sono ancora stati presentati, mentre la serie Threadripper 7000 parte da 1.499 dollari a salire fino a 4.999 dollari per il modello 7980X.
0 Commenti