Microsoft ha annunciato la terza generazione di OneDrive, il suo servizio di archiviazione online che attraversa tutte le applicazioni di Microsoft, da Word a Teams.
Il focus delle novità riguarda proprio la capacità di ritrovare tutti i file - dai documenti alle presentazioni - più facilmente, anche se sono stati inviati via email oppure condivisi con dei colleghi per collaborare nella modulazione.
Il primo aggiornamento riguarda l'estetica, più in linea con Windows 11 e il suo "Fluent Design".
Il secondo riguarda l'interfaccia, in cui viene introdotta una sezione chiamata "per te" dove vengono presentati "al momento giusto" i file sulla base di un sistema basato sull'Intelligenza Artificiale; ma è stata integrata anche una visuale basata sulle persone, come i colleghi di lavoro, con cui sono stati condivisi i file: cercando una persona, quindi, si avrà una visuale raggruppata di tutti i file condivisi.
![](https://images.dday.it/q21q6yrcD8ROcv2qbRgyc__PUQvz2BStIkkPqwb52sE/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/98976/02fab0_OneDrive_Home_3__1_.png)
Viene introdotta la possibilità di modificare il colore delle cartelle - per la vista "cartelle", appunto - e le cartelle preferite verranno sincronizzate a prescindere dalla versione di OneDrive in uso.
![](https://images.dday.it/RBZ06lsShCGw6G56hO7RjVqpEL0NVWtYYh9M3yjLeHI/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/98978/a176f5_Screenshot_2023-10-04_alle_11.43.50.png)
Le novità future
Microsoft ha anche preannunciato ulteriori novità di OneDrive che arriveranno nel prossimo futuro.
Per esempio, la possibilità di aprire altri formati, come CAD e PDF, nelle rispettive applicazioni desktop per sincronizzare poi le modifiche in OneDrive; mentre da dicembre l'applicazione File di Teams verrà aggiornata per fornire una prospettiva unificata di tutti i file di SharePoint e di OneDrive.
Sarà aggiunta anche la possibilità di usare i "file on demand", che sono accessibili anche in locale, saranno disponibili anche nella versione web di OneDrive; e quando sono disponibili in locale possono essere aperti e modificati. "Tutte le modifiche effettuate offline saranno automaticamente sincronizzate con OneDrive una volta che viene ripristinata la connessione a Internet", ha aggiunto Microsoft.
![](https://images.dday.it/f3uHCzOWzh_p5IWizjhTkqYLzH2SaN-JFV4nHHN4Pdc/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/98977/c96a1c_OD_in_Outlook.jpg)
Infine, nell'applicazione dell'applicazione email Outlook verrà aggiunta una scheda dedicata a OneDrive: per ora solo nelle versioni Windows e web. "Questa aggiunta rende semplice e veloce copiare un collegamento per la condivisione e includerlo in un email o trovare un file condiviso…senza lasciare Outlook", ha sintetizzato Microsoft.
In OneDrive sarà innestato anche Copilot, assistente basato sull'IA da poco introdotto, in lingua inglese, su Windows 11, che aiuterà a trovare più facilmente file legati, per esempio, a uno specifico progetto. Per Microsoft "il futuro di Copilot in OneDrive ti aiuterà a raccogliere, gestire e trasferire la conoscenza più velocemente che mai".
0 Commenti