Al CES 2023, Samsung Display ha annunciato uno schermo che non solo è pieghevole, ma è anche "scorrevole" per poter essere ulteriormente ampliato.
La tecnologia flessibile, spiega Samsung, è applicato al lato sinistro dello schermo, mentre sul lato destro è presente il meccanismo per far slittare a lato lo schermo.
![](https://images.dday.it/XkeDU5YVWQlFT062pEXaHfyrARCcsisre3yjqrhV9Vk/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/91659/5d7b39_flexhybrid.jpg)
In pratica, Samsung ha scelto di non rinunciare a niente per proporre la massima estendibilità di uno schermo portatile, almeno sulla carta, evolvendo ulteriormente il concetto divenuto realtà con la linea di Galaxy Fold, prima, e Galaxy Flip, poi, le due serie di smartphone che fanno parte del catalogo di Samsung Galaxy da anni.
Il primo prototipo mostrato da Samsung è Flex Hybrid, che può garantire uno schermo da 10,5" (4:3) oppure 12,4" (16:10).
Flex Slidable Duet arriva fino a 17,3"
Samsung Display ha mostrato altre due tipologie di schermi estendibili: non si piegano, ma sono scorrevoli.
Il primo si chiama Flex Slidable Solo, espandibile in una sola direzione, mentre il secondo è Flex Slidable Duet, che può essere allargato in entrambe le direzione passando da 13" o 14" fino ad arrivare a una diagonale di 17,3".
![](https://images.dday.it/Tqcr5FxLFgvDX1upI85r3SipFD4RrAx5M4hfI-BLuYk/w:572/rt:auto/plain/s3://dday-production/system/uploads/picture/image/91660/5560f4_flexduet.jpg)
È la prima volta che lo schermo da 17,3" scorrevole viene mostrato al pubblico, dopo che era stato visto in anteprima all'Intel Innovation 2022.
Al momento, però, l'annuncio di Samsung è parco di dettagli tecnici: non sono noti la risoluzione e la luminosità di picco di questi schermi, per esempio, né tanto meno la società ha detto in quali prodotti - e soprattutto: quando - saranno integrati i nuovi schermi.
0 Commenti