Update: Galaxy M20 è stato tolto dal sito di Amazon. Arriverà in Italia a inizio marzo, sempre su Amazon e sul negozio online di Samsung, a 229 euro (e non 219).
Samsung ha portato porterà in Italia a inizio marzo il Galaxy M20. Smartphone entry level, ma non troppo, perché ha diversi frecce al suo arco che lo rendono un prodotto assolutamente interessante. Il primo è il prezzo, 219 229 euro su Amazon (canale di vendita ufficiale insieme al sito Samsung) per uno smartphone che ha una fotocamera super wide, utile, e una enorme batteria da 5000 mAh, capacità davvero esagerata che dovrebbe assicurare una autonomia da record in questa fascia di prezzo.
Il design è molto piacevole, anche se ricorda moltissimo quello del One Plus 6T con il caratteristico notch a goccia che circonda la fotocamera anteriore. Lo schermo è da 6.3” FHD, un display LCD infinity-V da 2340 x 1080 pixel e 409 PPI di definizione: attenzione però alle cornici, perché da alcune fotografie del prodotto, come quella che mostriamo sotto, le cornici sono state abilmente ridotte in fase di fotoritocco.

Fortunatamente questo gioco vale per le grafiche internazionali, perché le foto presenti sulla pagina di Amazon sono decisamente più veritiere: le cornici ci sono, soprattutto quella inferiore che è abbastanza spessa.

Da uno smartphone da 200 euro non potevamo certo aspettarci un design simile a quello di un Galaxy S10, eppure da certi rendering sembra altrettanto bello.
Il processore è il recentissimo Exynos 7904, un SoC octa core realizzato con tecnologia a 14 nanometri formato da due core Cortex-A73 a 1,8 GHz e da sei core Cortex-A53 a 1,6 GHz. Integra una una GPU Mali-G71 MP2, un modem LTE Cat. 12/13 (600/150 Mbps) ed è supportato in questo caso da 4 GB di RAM e da 64 GB di memoria. Una dotazione di tutto rispetto, alla quale si aggiunge il senore fingerprint sul retro, la porta USB Type C compatibile fast charging.
Doppia la fotocamera sul retro: alla camera principale da 13 MP F1.9 è affiancato un sensore da 5 MP con obiettivo Ultra Wide F2.2.
Difficile considerare Galaxy M20 un prodotto entry: c’è autonomia, lo schermo sembra buono e anche il design è piacevole. Samsung ha messo nel mirino Huawei sulla fascia di prezzo attorno ai 200 euro, dove il colosso cinese è fortissimo con i suoi P Smart. E questo M20 ha tutte le carte in regola per far bene.
15 Commenti