Gli scatti fotografici: il gusto di portarsi a casa l'anima di due città incredibili

Ovviamente la nostra prova ha riguradato anche l'utilizzo della Sony A7mkIII come fotocamera: il sensore da 24 megapixel ha una resa decisamente interessante che abbiamo messo al servizio della nostra creatività. Come nel caso del video, non abbiamo voluto fare un test "freddo", ma abbiamo scattato solo in raw e quindi sviluppato i nostri negativi digitali per ottenere l'effetto voluto. A volte desaturando l'immagine, a volte calcandone i contrasti, a volte mutandone leggermente le tinte, sempre per rispondere all'intento principale: raccontare le due città. Parigi, a cavallo tra la sua nobiltà neoclassica e lo spirito bohemien; New York, con le folle agitate e i tratti della megalopoli. Due "grandeur" diverse che abbiamo raccontato in questi scatti. 

Parigi val bene una messa (a fuoco)

Lung. focale: 35.0 mm
Tempo di posa: 1/100
Apertura: 4.5
ISO: 100
Bilanciamento del bianco: Auto

Lo stabilizzatore della A7 consente di scattare anche a tempi lunghi a mano libera. Qui, anche se in pieno giorno, abbiamo preferito scattare a 1/8 per avere un po' di effetto mosso sulle persone di passaggio.

Lung. focale: 26.0 mm
Tempo di posa: 1/8
Apertura: 5
ISO: 100
Bilanciamento del bianco: Auto

Trovando un appoggio di fortuna (un classico armadio di zona delle linee telefoniche), abbiamo potuto allungare ancora di più i tempi fino a 1 secondo per avere anche l'effetto mosso dei veicoli, in questo scorcio tipicamente parigino già in luce mista, dato che l'ora di scatto è preserale.

Lung. focale: 51.0 mm
Tempo di posa: 1
Apertura: 16
ISO: 400
Bilanciamento del bianco: Auto

Luce, tinte e saturazione ottime in questo scatto realizzato sul far della sera. La sensibilità ISO che si sposta a 500 non si fa affatto sentire sul dettaglio e sulla grana.

Lung. focale: 52.0 mm
Tempo di posa: 1/60
Apertura: 2.8
ISO: 500
Bilanciamento del bianco: Auto

La solennità dei palazzi parigini ci ha ispirato degli scatti in bianco e nero, pensati per avere forti contrasti. Gli scatti sono stati scattati in Raw (e quindi a colori) e quindi sviluppati in Lightroom con filtri diversi da scatto a scatto per ottenere l'enfasi del contrasto sui elementi più significativi.

Lung. focale: 55.0 mm
Tempo di posa: 1/200
Apertura: 5
ISO: 100
Bilanciamento del bianco: Auto

 

Lung. focale: 54.0 mm
Tempo di posa: 1/125
Apertura: 4
ISO: 100
Bilanciamento del bianco: Auto

In questo ultimo scatto in bianco e nero abbiamo anche inserito un leggero fondo di viraggio seppia per ricordare le stampe di qualche tempo fa.

Lung. focale: 44.0 mm
Tempo di posa: 1/60
Apertura: 3.2
ISO: 100
Bilanciamento del bianco: Auto

Dall'alto della ruota panoramica lo spettacolo sugli Champs Elisées è incredibile. Scattiamo all'interno di una capsula in plexiglass che ci lascia alcuni aloni inevitabili, visibili, per esempio, sul cielo. Avremmo potuto correggerli in fotoritocco, ma nel nostro intervento non siamo andati oltre correzioni di tipo tonale su tutto il fotogramma. In particolare è stato recuperato in Lightroom la dominante cromatica introdotta dal plexiglass non del tutto neutro. 

Lung. focale: 70.0 mm
Tempo di posa: 1/320
Apertura: 5.6
ISO: 100
Bilanciamento del bianco: Auto

Lo sguardo sui giardini delle Tuileries è altrettanto spettacolare. Il dettaglio, malgrado il plexiglass, resta eccellente: basta ingrandire l'immagine per vedere nitidamente il Louvre sullo sfondo.

Lung. focale: 29.0 mm
Tempo di posa: 1/400
Apertura: 5.6
ISO: 100
Bilanciamento del bianco: Auto

Il ritratto in corso a Montmartre ha tonalità calde e una luce morbida, aiutata anche dal cielo parzialmente coperto. La resa è buona, anche se, con il senno di poi, avremmo potuto osare un diaframma di uno stop più aperto per sfuocare meglio lo sfondo. 

Lung. focale: 38.0 mm
Tempo di posa: 1/160
Apertura: 5.6
ISO: 800
Bilanciamento del bianco: Auto

Ed ecco uno dei maggiori punti di forza di questa Sony A7: lo scatto a raffica. In questa modalità, inserendo la massima velocità, è possibile catturare l'attimo perfetto di un'azione anche molto rapida, come un salto. La messa a fuoco non si fa ingannare: abbiamo fatto diverse sequenze a raffica con soggetto in movimento che la macchina dimostra di saper inseguire bene. Anche quando perde per uno scatto il soggetto, normalmente lo riaggancia correttamente allo scatto successivo, rendendo la sequenza di immagini catturate largamente utile. Unica cautela avere una scheda non troppo lenta per evitare di fare troppo buffering, anche se la A7 ha buffer da vendere e va avanti a scattare anche quando la scheda inizia ad arrancare. 

Lung. focale: 49.0 mm
Tempo di posa: 1/2500
Apertura: 2.8
ISO: 640
Bilanciamento del bianco: Auto

I file Raw della A7 hanno gamma e contenuti che vanno ben oltre l'apparenza. In questo scatto controluce, la replica della Statua della Libertà è sottoesposta, quasi interamente nera. La volta, invece, è largamente bruciata: siamo arrivati - apparentemente - ai limiti dei contrasti catturabili dalla A7.

Lung. focale: 70.0 mm
Tempo di posa: 1/80
Apertura: 3.2
ISO: 100
Bilanciamento del bianco: Auto

E invece no: un veloce intervento in Lightroom ci mostra come sia negli scurissimi che nei chiarissimi siano comunque conservate molte informazioni. Il file Raw ci permette di recuperarle senza creare rumore né artefatti sui contorni.

Lung. focale: 70.0 mm
Tempo di posa: 1/80
Apertura: 3.2
ISO: 100
Bilanciamento del bianco: Auto

L'utilizzo della bellissima ottica GMaster a diaframma tutto aperto (F/2.8) e alla massima focale (70mm) permette di giocare con il fuoco creando effetti molto seducenti.

Lung. focale: 70.0 mm
Tempo di posa: 1/1000
Apertura: 2.8
ISO: 100
Bilanciamento del bianco: Auto

Chiudendo invece al massimo (F/22) è possibile catturare anche senza filtri ND, che non avevamo con noi, dei bei mossi in luce diurna scattati a mano libera. La leggera sovraesposizione dello scatto originale è stata recuperata facilmente in fotoritocco. Volendo, in alternativa, si sarebbe potuto diminuire ulteriormente gli ISO, andando fino ai 50 (forzati) concessi dalla macchina.

Lung. focale: 24.0 mm
Tempo di posa: 1/10
Apertura: 22
ISO: 100
Bilanciamento del bianco: Auto

Lo scatto in interni può fare affidamento su un rumore agli ISO medi (siamo oltre i 1000) praticamente ininfluente. 

Lung. focale: 54.0 mm
Tempo di posa: 1/60
Apertura: 2.8
ISO: 1250
Bilanciamento del bianco: Auto

Anche nello scatto notturno in esterni, con ISO a 2500, il rumore, che pur inizia a vedersi, è più che accettabile. Anche ingrandendo l'immagine alla massima risoluzione, la grana è credibile e per certi versi anche piacevole. Ottima anche la capacità di catturare luci intense e ombre.

Lung. focale: 58.0 mm
Tempo di posa: 1/60
Apertura: 2.8
ISO: 2500
Bilanciamento del bianco: Auto

Anche quando le cose di fanno difficili, come questo scatto a ISO 4000, la resa è comunque accettabile per uno scatto a mano libera.

Lung. focale: 48.0 mm
Tempo di posa: 1/50
Apertura: 2.8
ISO: 4000
Bilanciamento del bianco: Auto

Disneyland Paris come ponte tra l'Europa e gli Stati Uniti

Il giro a Parigi prosegue nei sobborghi della metropoli a Disneyland Paris, dove gli scorci della città hanno lasciato spazio a scenari più immaginifici; a causa anche di una giornata coperta, abbiamo anche potuto mettere alla prova la A7 anche con le luci miste e le foto notturne.

Lung. focale: 62.0 mm
Tempo di posa: 1/1000
Apertura: 2.8
ISO: 125
Bilanciamento del bianco: Auto

Il cielo completamente nuvoloso è stato "rafforzato" nello sviluppo del RAW per risultare ancora più cupo: il drago sputafuoco, catturato nel momento migliore grazie a uno scatto a raffica, risulta così meglio ambientato.

Lung. focale: 68.0 mm
Tempo di posa: 1/1000
Apertura: 4
ISO: 100
Bilanciamento del bianco: Auto

Il viraggio sui blu-viola del cielo e il controluce (il solo che trapela dallo squarcio dietro il parapetto) offre a Elsa il contesto migliore per favorire uno dei suoi incantesimi ghiacciati. Il cielo controluce in una giornata molto grigia ma con il sole che fa capolino, appariva nello scatto in jpg totalmente bruciato; ma il file Raw aveva conservato molte informazioni anche nell'area bruciata, cosa che ha permesso il buon recupero delle trame delle nuvole.

Lung. focale: 70.0 mm
Tempo di posa: 1/1000
Apertura: 4.5
ISO: 100
Bilanciamento del bianco: Auto

Il Raw della A7 permette di recuperare molto bene anche i dettagli negli scuri, che nello scatto erano decisamente chiusi. Non solo la scritta è tornata ben leggibile, ma tutti gli scuri sono stati riaperti, segno che la gamma dinamica della macchina e del sensore va ben oltre quello che consentito dal jpg.

Lung. focale: 38.0 mm
Tempo di posa: 1/40
Apertura: 2.8
ISO: 500
Bilanciamento del bianco: Auto

Il castello Disney ben illuminato circa un'ora dopo il tramonto, con gli ultimi bagliori nel cielo, stacca completamente dagli altri edifici in primo piano grazie alla dominante viola. La sensibilità della macchina permette facilmente di scattare a mano libera senza caricare eccessivamente il rumore e mantenendo un livello di dettaglio eccellente.

Lung. focale: 70.0 mm
Tempo di posa: 1/80
Apertura: 2.8
ISO: 6400
Bilanciamento del bianco: Auto

Per catturare bene lo show con i fuochi di artificio è reso perfettamente malgrado per stare sopra la testa della gente sia necessario scattare a braccia alte: lo stabilizzatore interno alla macchina aiuta a difendersi da eventuali micromossi.

Lung. focale: 60.0 mm
Tempo di posa: 1/60
Apertura: 2.8
ISO: 3200
Bilanciamento del bianco: Auto

 

Lung. focale: 42.0 mm
Tempo di posa: 1/50
Apertura: 2.8
ISO: 125
Bilanciamento del bianco: Auto