Dopo The One ecco The Xtra: è questa la principale novità del 2023 di TP Vision, una nuova serie che prosegue la filosofia inaugurata con il Philips The One: un nome semplice da ricordare, tutte le funzionalità che servono, per rendere più facile la scelta del nuovo TV per il consumatore. Se The One è il TV per chi vuole entrare nel mondo di Philips Ambilight con un LCD dalle caratteristiche complete, The Xtra, come lascia suggerire il nome, è per chi vuole qualcosina in più in termini di prestazioni. La gamma The Xtra è caratterizzata da due modelli, entrambi Mini LED, con il modello superiore (il nuovo Philips 9308) che si posizionerà appena al di sotto della gamma OLED.
TV Philips OLED 2023: ecco l'OLED+908 con pannello META e la nuova serie OLED808
Pannello a 120 Hz e audio Bowers & Wilkins
La differenza principale tra i due modelli di The Xtra è nel design e nell'audio. Il Philips 9308, il modello superiore, presenta un design che ricorsa per molti aspetti quello della nuova serie OLED+908, per via del piedistallo e della soundbar Bowers&Wilkins con griglia in tessuto audiomix Kavdrat. Si tratta di un sistema audio a 2.1 canali con una potenza di 64 Watt.


Come la gamma OLED, The Xtra monta il processore P5 di settima generazione ed eredita diverse delle funzionalità viste sulla gamma OLED, ma con un'importante differenza: la piattaforma smart TV. The Xtra utilizzerà infatti un nuovo sistema operativo che sta venendo sviluppato da TP Vision e che ancora non ha un nome definitivo.

A livello di tecnologia video, TP Vision parla di pannello LCD Wide Color Gamut (che, tra le righe, interpretiamo privo di film Quantum Dots), a 120 Hz e con appunto retroilluminazione Mini LED, con un massimo di 144 zone di local dimming, e una luminanza di picco di 1000 cd/m2e sarà disponibile nei tagli da 55 e 65 pollici.

Il modello base di The Xtra (serie 9008) si differenzia per la mancanza della sezione audio B&W e per il diverso piedistallo, qui sostituito da due piedini. La potenza del sistema audio stereo, quindi senza woofer dedicato, scende a 40 Watt, ma come il modello superiore è dotato di Ambilight su tre lati e supporta tutti i formati HDR e l'audio Dolby Atmos. Il numero di zone di local dimming scende inoltre in questo caso a 80. Oltre ai tagli da 55 pollici e 65 pollici, ci sarà però in questo caso anche quello da 75 pollici. I nuovi Philips The Xtra arriveranno nei negozi indicativamente in estate e come per la gamma OLED al momento non abbiamo ancora delle indicazioni su quali saranno i prezzi di listino.
The One si aggiorna con Google TV e processore P5
Il 2023 vedrà un aggiornamento anche della gamma Philips The One, con due nuovi modelli, un entry level con pannello LCD a 60 Hz, e un modello superiore con pannello a 120 Hz. Entrambe le versioni vedono il passaggio alla piattaforma Google TV per le funzioni di smart TV, l'utilizzo del processore P5 di settima generazione e naturalmente tecnologia Ambilight.

Il modello base (serie 8508) sarà disponibile nei tagli da 43, 50, 55 e 65 pollici ed un design con piedistallo a piedini che ricorda quello del modello entry level della serie The Xtra.

Il modello a 120 Hz (serie 8808) si distingue invece per il piedistallo girevole per i tagli da 43", 50", 55" e 65", ma ci saranno anche i modelli da 75" e persino 85", in questo caso di nuovo con supporti a piedini.
0 Commenti